Il Comune di Milano partecipa a UIA – Urban Innovative Actions, iniziativa dell’Unione Europea che promuove azioni innovative nelle città, assieme a 15 partner del mondo universitario, associativo e imprenditoriale con il progetto OpenAgri (2016/2020)
Grazie alle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, UIA ha l’obiettivo di coinvolgere per la prima volta direttamente le aree urbane in un laboratorio di sperimentazione a larga scala, per individuare soluzioni inedite e visionarie.
A Milano il focus del progetto è la creazione di nuove occasioni lavorative e di sviluppo nell’area di Porta Romana-Vettabbia, dove rurale e urbano si incontrano, con la creazione di un Innovation Hub, un centro di innovazione per l’agricoltura peri-urbana, all’interno di Cascina Nosedo.
Il progetto ha lavorato anche alla valorizzazione dei 30 ettari di terreno agricolo di pertinenza della Cascina.
Grazie al finanziamento europeo di UIA una porzione della Cascina Nosedo sarà recuperata e attrezzata al fine di dare avvio ad un hub dell’agricoltura periurbana con particolare attenzione all’economia circolare e al ciclo dell’acqua.
La cascina ospiterà spazi e attrezzature di lavoro per nuovi imprenditori della filiera agro-food: uffici e postazioni co-working, laboratori di trasformazione, un’OffiCucina per food innovator, attrezzature per l’analisi dei prodotti agricoli, cargo-bike elettriche per le consegne.
Il Comune di Milano ha messo a disposizione 33 ettari di terreno agricolo pubblico nell’area di Vaiano Valle, nei pressi di Cascina Nosedo, attraverso un avviso pubblico per l’avvio di un Laboratorio di Sperimentazione per idee innovativa nella filiera agro-food locale. 18 progetti vincitori hanno seguito un percorso di accompagnamento ed incubazione dell’idea progettuale e hanno sperimentato in campo attraverso l’uso gratuito dei terreni.
Tale percorso ha avviato la costruzione di un ecosistema dell’innovazione, creando sinergie tra progetti e gettando le basi per un futuro parco peri-urbano della produzione agro-ecologica, progettato dal Masterplan OpenAgri.
OpenAgri ha come capofila il Comune di Milano in partenariato con 15 soggetti del mondo universitario, associativo ed imprenditoriale: una Camera di Commercio, tre soggetti privati, tre società senza scopo di lucro, otto soggetti tra università, formazione e ricerca applicata.
OpenAgri è supportato dalla rete locale Social Lab, favorendo l’integrazione tra città e campagna e coinvolgendo la comunità locale sui temi dell’ambiente e del consumo sostenibile
OpenAgri opera per promuovere la open innovation su diverse dimensioni di innovazione:
Con il progetto OpenAgri, Comune di Milano e 15 partner del mondo universitario, associativo e imprenditoriale, partecipano a UIA – Urban Initiative Actions, iniziativa dell’Unione Europea che promuove azioni innovative nelle città.